L’Associazione “L’Ortazzo” è nata nel 2009 proponendosi di svolgere attività di utilità sociale nei settori della cultura contadina, dell’aggregazione giovanile e della promozione dell’agricoltura biologica e conservativa.
Un laboratorio di idee… che mira ad accrescere la sensibilizzazione ed il confronto su temi quali l’importanza di coltivare la terra, di conoscere il proprio territorio e le sue potenzialità, di riscoprire le varietà locali, orticole e non solo, attraverso incontri informativi e dibattiti con relatori esperti.
Per alcuni anni, accanto alle attività di sensibilizzazione con serate e proposte culturali, ha gestito un appezzamento come orto comunitario, un laboratorio pratico… in un terreno di 3.000 m2 in Loc. Lochere (concesso dal Comune di Caldonazzo) per confrontarsi sulla cultura biologica, sperimentare, rilassarsi e… mettere le mani nella terra. Dal 2014 l’esperienza dell’orto si è temporaneamente conclusa. Tale scelta, dovuta esclusivamente a questioni di tempo che non permettevano più ai soci dell’Ortazzo di proseguire il lavoro nel campo, non ha significato un indebolimento dell’associazione, che anzi si ritrova nel 2014 con una rinnovata energia ed ora porta avanti principalmente due linee di lavoro: le serate di sensibilizzazione e il G. A. S.
Il Gruppo di acquisto solidale (G.A.S.) “L’Ortazzo” si è costituito a gennaio 2013 all’interno dell’associazione ed è aperto a tutte le famiglie della zona.
L’Ortazzo è membro del Tavolo Trentino dell’Economia Solidale (area consumo critico) e dalla Federazione Trentina del Biologico e Biodinamico (rappresentanza dei consumatori).
Consiglio direttivo:
Comitato scientifico:
- Nicola Curzel – agronomo forestale, esperto in educazione ambientale
- Raul Bergamini – agronomo, esperto in agricoltura biologica e sviluppo rurale
- Sergio Cattani – farmacista, esperto in educazione alla salute
- Walter Nicoletti – giornalista, esperto in agricoltura di montagna ed animatore del territorio
Ciao, siamo una famiglia ttasferita da poco a levico, scrivo io lorenza per potervi conoscere ed eventualmente entrare a far parte del vostro gas e partecipare alle vostre belle iniziative.
grazie
lorenza
Ciao mi chiamo Paola, con la mia famiglia ci siamo trasferiti a Caldonazzo e siamo venuti a conoscenza del vostro gruppo, chiedo info su come poter aderire ed eventualmente far parte anche del G.A.S.
Grazie Saluti Paola
Ciao! Ho partecipato ad alcune delle serate dei LunAdì e sarei molto interessata al discorso G.A.S.: come si fa ad entrare? Quali sono le merci di possibile acquisto??? Grazie mille
Debora